Archivio delle notizie

Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione: in Commissione 2a

Sintesi dei lavori in Commissione Giustizia

Martedì 19 marzo, con la relazione del senatore Rastrelli, avviata discussione in sede redigente ddl n. 985 sulle modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione, approvato alla Camera dei deputati.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

martedì 9 aprile:
Roberto Zannotti, associato di diritto penale - Università LUMSA, Piergiorgio Morosini, Presidente del Tribunale di Palermo e Giorgio Lattanzi, Presidente emerito della Corte costituzionale (video)

giovedì 18 aprile:
Giuseppe Ondei, Presidente della Corte di appello di Milano (video).

Dossier di documentazione »

Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti

Sintesi dei lavori in Assemblea

Martedì 16 aprile, avviata discussione del ddl n. 924-bis sulla valutazione del comportamento degli studenti, illustrato dalla senatrice Bucalo nel testo proposto dalla Commissione 7a.

Mercoledì 17 aprile, approvato  con 74 voti favorevoli e 56 contrari, passa alla Camera.

Sintesi dei lavori in Commissione Cultura e Istruzione:

Mercoledì 10 gennaio, avviata, con relazione del senatore Marcheschi, la discussione in sede redigente del ddl n. 924-bis di revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti, risultante dallo stralcio dell'articolo 3 del ddl n. 924 sull'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale, deliberato nella seduta n. 128 del 22 novembre 2023.

Mercoledì 24 gennaio, fissato termine presentazione ordini del giorno ed emendamenti alle 12 di venerdì 26 gennaio e conferito l'incarico di relatrice alla senatrice Bucalo, in sostituzione del senatore Marcheschi.

Martedì 5 marzo, rimessione all'Assemblea in sede referente con acquisizione delle fasi già espletate nel corso dell'esame in redigente.

Mercoledì 20 marzo, concluso esame e conferito mandato alla senatrice Bucalo a riferire favorevolmente all'Assemblea nel testo licenziato dalla Commissione

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

mercoledì 17 gennaio:
rappresentanti FLC CGIL, UIL Scuola, UGL, ANIEF,  CISL, SNALS, Federazione Gilda Unams e USB Pubblico impiego - Scuola (video)

giovedì 18 gennaio:
rappresentanti INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione), MCE (Movimento cooperazione educativa), CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti), ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e A.N.Di.S. (Associazione nazionale dirigenti scolastici) (video)

martedì 23 gennaio:
rappresentanti Movimento italiano genitori (MOIGE) e Associazione Rete degli studenti medi (video)

Ratifica Convenzione Italia-Kosovo eliminazione doppie imposizioni: in Commissione 3a

Sintesi dei lavori in Commissione Esteri e Difesa

Martedì 16 aprile: avvio esame ddl n. 1089 sulla ratifica Convenzione Italia-Kosovo eliminazione doppie imposizioni. Riferisce alla Commissione il senatore Speranzon.

Rigenerazione urbana: in Commissione 8a

Sintesi dei lavori in Commissione Ambiente e Lavori pubblici

2023

Mercoledì 27 settembre, avviata discussione congiunta, in sede redigente, dei ddl nn. 29 e 761 in materia di rigenerazione urbana. Ha riferito alla Commissione il senatore Rosso.

Martedì 3 ottobre, congiunzione del ddl n. 863.

2024

Martedì 12 marzo, congiunzione del disegno di legge n. 42.

Mercoledì 15 maggio, congiunzione in sede redigente con la discussione del ddl n. 1122 

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

2023

martedì 3 ottobre:
rappresentanti CNAPPC (Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori), Confindustria Assoimmobiliare e Confedilizia (video)

martedì 10 ottobre:
rappresentanti Federcasa, Associazione Transizione Ecologica e Solidale, ANCE ed esperti (video)

2024

martedì 27 febbraio:
rappresentanti ANCI, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ISPRA, UNACO, CNA e Confartigianato Imprese ed esperti (video)

mercoledì 3 aprile:
rappresentanti Unione Nazionale Italiana dei Tecnici degli Enti Locali (UNITEL), OICE - Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica e Forum Nazionale "Salviamo il Paesaggio - Difendiamo i Territori" (video)

martedì 16 aprile:
rappresentanti Federdistribuzione, WWF, Consiglio nazionale dei geologi, Sistemi urbani, La Fenice - Scuola di Rigenerazione Urbana Sostenibile, AUDIS - Associazione Aree Urbane Dismesse, Confcommercio (video).

Elezione diretta del Presidente del Consiglio: audizioni informali in Commissione 1a

Audizioni in Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali:

2023

martedì 28 novembre:
rappresentanti di UIL, CGIL, UGL, CISL, Francesco Saverio Marini, ordinario di istituzione di diritto pubblico - Università Tor Vergata di Roma,  Presidenti Emeriti della Corte Costituzionale, Marta Cartabia, Presidente emerito della Corte Costituzionale, Alessandro Sterpa, associato in istituzioni di diritto pubblico - Università della Tuscia,  e Ugo De Siervo, Gustavo Zagrebelsky e Gaetano Silvestri, Presidenti emeriti della Corte Costituzionale (video)

giovedì 30 novembre:
Nicolò Zanon, ordinario di diritto costituzionale - Università degli studi di Milano, Oreste Pollicino, ordinario di diritto costituzionale - Università Bocconi di Milano e Fabio Cintoli, ordinario di diritto amministrativo - UNIT di Roma (video)

lunedì 4 dicembre:
Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, Massimiliano Fedriga, Presidente della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, Arno Kompatscher, Daria De Pretis, ordinario di diritto amministrativo - Università di Trento, già Vice Presidente della Corte Costituzionale, Andrea Buratti, ordinario di diritto pubblico comparato - Università di Roma Tor Vergata e Massimo Cavino, ordinario di diritto pubblico - Università del Piemento orientale (video)

martedì 5 dicembre:
Fulco Lanchester, emerito di diritto costituzionale italiano e comparato - Università "La Sapienza" di Roma, Salvatore Curreri, ordinario di istituzioni di diritto pubblico comparato - Università di Enna Kore, Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico - Università "La Sapienza" di Roma, Maria Agostina Cabiddu, ordinaria di istituzione di diritto pubblico - Politecnico di Milano e Giovanni Guzzetta, ordinario di istituzione di diritto pubblico - Università Tor Vergata di Roma (video); Carla Bassu, ordinaria di diritto pubblico comparato - Università di Sassari, Giuliano Amato, Presidente emerito della Corte Costituzionale, Michele Belletti, ordinario di istituzioni di diritto pubblico - Università "Alma Mater Studiorum " di Bologna e Gaetano Azzariti, ordinario di diritto costituzinale - Università "La Sapienza" di Roma (video)

mercoledì 6 dicembre:
Roberta Calvano, ordinaria di diritto costituzionale - Università UNITELMA "La Sapienza" di Roma - Giovanni Orsina, ordinario di storia comparata dei sistemi politici europei e di storia del giornalismo e dei media elettronici - Università LUISS Guido Carli di Roma eBarbara Pezzini, ordinaria di diritto costituzionale - Università di Bergamo (video)

giovedì 7 dicembre:
Ginevra Cerrina Feroni, ordinario di diritto pubblico - Università di Firenze (video)

martedì 12 dicembre:
Alfonso Celotto, ordinario di diritto costituzionale - Università Roma Tre, Michele Ainis, già ordinario di Istituzioni di diritto pubblico - Università Roma Tre, Francesco Pizzetti, docente di diritto costituzionale - Università LUISS Guido Carli di Roma e Anna Finocchiaro, Presidente dell'Associazione ITALIADECIDE (video)

mercoledì 13 dicembre:
Ida Angela Nicotra, ordinario di diritto costituzionale - Università di Catania (video); Enzo Cheli, Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale (video)

2024

martedì 9 gennaio:
Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale e professore emerito - Scuola Normale superiore di Pisa, Antonio Baldassarre Presidente emerito della Corte Costituzionale, Paolo Becchi, ordinario di filosofia del diritto - Università di Genova, Luciano Violante, ex Presidente della Camera dei deputati e Presidente della Fondazione Leonardo - Civiltà delle macchine, Mauro Volpi, ordinario di diritto costituzionale  - Università di Perugia e Jens Woelk, ordinario di diritto costituzionale comparato - Università di Trento (video)

martedì 16 aprile (ant):
Enzo Cheli, Vice Presidente emerito della Corte costituzionale e già ordinario di diritto costituzionale - Università di Firenze e Francesco Saverio Marini, ordinario di istituzioni di diritto pubblico - Università degli studi di Roma Tor Vergata (video)

martedì 16 aprile (pom):
Michele Belletti, ordinario di istituzioni di diritto pubblico - Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Roberta Calvano, ordinario presso il dipartimento di scienze giuridiche ed economiche - Università La Sapienza di Roma, Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale e Felice Giuffrè, ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza - Università di Catania (video)